Gassman legge Dante

Nel 1993 il grande attore Vittorio Gassman scelse questo affascinante teatro per recitare il cantico dantesco dell’Inferno nel suo Recital della Divina Commedia trasmesso dalla RAI nel medesimo anno.

Una piccola “Scala”

S.Agata oltretutto è uno dei “luoghi danteschi” sconosciuto ai tanti; Dante Alighieri dedicò la prima cantica della Divina Commedia ad un illustre santagatese, Uguccione della Faggiola, originario della vicina località Faggiola di Casteldelci, come riconoscenza per la sua ospitalità.

Ma il teatro Mariani non è stato per Gassman solo uno dei tanti luoghi utilizzati come scenografia del suo capolavoro; è stato molto di più. “Il Teatro Mariani di Sant’Agata Feltria ci procurò una sensazione che paragoniamo alla gioia dell’archeologo che scopre quello che non cercava.. persino troppo bello, una piccola Scala”.

Grazie alla scelta di Gassman, il pubblico nazionale scoprì la bellezza del teatro, e da quel momento gli enti locali cominciarono seriamente ad esaminare la possibilità di un suo recupero. Il Comune ottenne dapprima i finanziamenti necessari e nel 1994 finalmente iniziò l’opera di restauro della struttura.

Guarda il video – Inferno Canto V

“Il Teatro Angelo Mariani di Sant’Agata Feltria in quella notte di neve ci sembrò irreale e misterioso.”

Tratto dal libro “Il Teatro Mariani di Sant’Agata Feltria” di Manlio Flenghi

Riportiamo, di seguito, brevi brani che descrivono alcuni momenti davvero magici e le forti sensazioni provate da due testimoni eccellenti: il regista della trasmissione Rubino Rubini ed il giornalista dell’Ansa e critico teatrale del “Corriere della Sera” e “Panorama” Maurizio Giammusso, autore del libro “Il dante di Gassman” edito da Mondadori.

“. . . . . . La luce piena di un pomeriggio domenicale illumina il paesino verde e felice del Montefeltro, in quel lembo di Romagna che è alle spalle di San Marino. Duemilaquattrocento abitanti ed un grappolo di case strette tra la Rocca Fregoso ed il Teatro Angelo Mariani. Gassman e la sua troupe devono ancora arrivare. L’albergo è appena fuori dell’abitato storico. Vecchie case tenute benissimo, vicoli puliti come fossimo in Svizzera conducono in alto. Sette secoli fa Dante Alighieri è stato qui, dicono alcune fonti. È salito per questa stradina di sampietrini grigi e sbuffi d’erba, fino a questo possente portale di legno. Il bastione è più alto che largo, mura ardite a strapiombo sulla vallata, come un gigante in punta di piedi, in bilico su un trampolino di roccia. Il castello ha storia antica. Ma il signore che più d’altri vi impresse la sua orma è Uguccione della Faggiola, cantato come “Il Veltro Ghibellino” nelle canzoni popolari. Dante Alighieri, riconoscente per l’ospitalità, gli dedicò la prima cantica della “Divina Commedia”. Anche questo, come tanti angoli segreti d’Italia, è dunque un “luogo Dantesco”, meglio conservato, più sconosciuto di altri”.

“ . . . . . . Dietro una piccola porta di legno c’è un luogo senza tempo, fermo e solitario da quasi cento anni. Lo costruì la borghesia ricca e un po’ velleitaria che voleva anch’essa la sua “Scala”, il suo “San Carlo”, in una cittadina cento volte più piccola della Milano o della Napoli del tempo. C’è tutto: un palcoscenico profondo, spazi di manovra per le scenografie che ospitano antiche macchine sceniche, una platea di legno senza poltrone, tre giri di palchi. Ma ogni cosa ha dimensioni sorprendentemente ridotte, un decimo di quel che si potrebbe aspettare: perfino i corridoi di accesso ai palchi sono così stretti che uno spettatore panciuto non vi passa ed uno appena un po’ alto, deve camminare chinando la testa. Sembra di entrare nel castello di Biancaneve coperto di ragnatele: il sipario è quello di allora, coi colori sbiaditi, gli ori appannati e la trama consunta che sbuca qua e là, gli stucchi, i fregi di legno, i velluti dei palchi sono sfilacciati.”

“. . . . . . Il Teatro Angelo Mariani di Sant’Agata Feltria in quella notte di neve ci sembrò irreale e misterioso, ci procurò una sensazione paragonabile alla gioia dell’archeologo che scopre un tesoro che non cercava. Una porticina, una stanzetta buia senza contorni precisi, poi quattro lampadine che si accendono e scoprono tre ordini di palchi grandi ognuno come un piccolo armadio, una platea ancora con i panchetti confusamente sparpagliati due secoli prima, un palcoscenico di quinte e fondali a colonna, dipinta ad olio, un lampadario sghembo, stucchi e velluti laceri, dipinti……tutto persino troppo bello. Quella sera il tartufo seppe di cenere, il letto non bastò a scaldare i nostri sogni, le parole non servirono per descrivere la nostra anima: il contagio era ormai in atto. Quando però alcuni mesi dopo arrivammo nello stesso luogo con il rutilante carrozzone di tecnici e telecamere che sempre accompagna il nostro lavoro, spoetizzando qualunque luogo e situazione, devo dire che ritrovammo le stesse emozioni, la stessa sicurezza di essere stati noi ad avere trovato il tartufo più grosso di Sant’Agata: stava in piazza da trecento anni e nessuno se ne era accorto”.

Diventa amico del Teatro Mariani

Riceverai gli aggiornamenti su ogni nostra iniziativa inserendo qui di seguito i tuoi contatti.

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali”  e al Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito definito “GDPR”) acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali e dichiari di aver letto la nostra privacy policy.