Il palcoscenico

Attraversiamo la spessa coltre di velluto del sipario e facciamo ingresso sul palcoscenico. Il tessuto pesante attutisce i suoni della platea e viceversa: infatti il velluto serve anche a soffocare i suoni che si producono durante il cambio di scena. Di fronte a noi troviamo il vecchio sipario del teatro raffigurante una veduta panoramica di Sant’Agata Feltria; dietro a questo vecchio sipario sono posti in successione altri sette fondali che fanno parte della scenografia del teatro.

Lungo i muri laterali del palcoscenico si vedono le corde dei tiri ai quali sono appese le parti delle scenografie da movimentare. Sulle pareti laterali sono stati murati i mantegni: barre di metallo, con una sezione di una decina di centimetri al massimo, sulle quali si legano le corde dei tiri.

Palco e palcoscenico sono spesso utilizzati come sinonimi, ma tra i due termini possiamo riconoscere alcune differenze.

Il palcoscenico è quella parte del teatro destinato all’esecuzione dello spettacolo da parte degli attori.
Tradizionalmente, il palcoscenico è realizzato in legno, per permettere il fissaggio della scenografia e di tutte le parti mobili che possono servire alla realizzazione dello spettacolo. Inoltre, il piano del palcoscenico è leggermente inclinato, più basso nella zona antistante il pubblico e via via più alto, per consentire una buona visione da ogni punto della sala e costituire ancora un primo diaframma che collabora alla generazione del campo sonoro-acustico in sala.

Il palco è un termine che viene utilizzato anche in ambito teatrale per indicare le balconate sovrapposte nelle pareti laterali del teatro e dalle quali gli  spettatori possono assistere alla rappresentazione. Ogni palco è separato dagli altri ed è caratterizzato da un ordine e da un numero ben preciso. Storicamente i palchi erano riservati agli aristocratici, che potevano assistere allo spettacolo senza mescolarsi al popolo seduto in platea. Queste strutture vengono anche chiamate “palchetti”.

Le balconate

La balconata del primo ordine è stata restaurata con decorazione a strisce chiare e scure a finto marmo. Quelle del secondo e del terzo ordine, sono decorate con dipinti a tempera che raffigurano drappi di trine e pizzo sui quali si posano festoni floreali policromi dai colori leggiadri su un fondo di colore azzurro.

Le pitture sulle balconate dei palchi e sul soffitto risalgono al 1804.

Le aperture dei palchi sono rettangolari e lateralmente delimitate da colonnine dipinte in chiaroscuro.

Il boccascena di considerevole ampiezza come d’uso, contiene sei palchi, tre per parte in parallelo coi tre ordini. I due palchi superiori sono ricavati nei due spicchi di vela che adornano e alleggeriscono l’architrave decorato a girali e stralci di fiori stilizzati. Al centro dell’architrave un grande medaglione raffigurante Angelo Mariani,

Il palcoscenico
I medaglioni
Il soffitto e il lampadario
I fondali

Diventa amico del Teatro Mariani

Riceverai gli aggiornamenti su ogni nostra iniziativa inserendo qui di seguito i tuoi contatti.

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali”  e al Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito definito “GDPR”) acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali e dichiari di aver letto la nostra privacy policy.